Questo paradiso montano, coperto da una delle laurisilve meglio conservate d’Europa, offre una rete di sentieri adatta a tutti i tipi di escursionisti: da percorsi accessibili e familiari a itinerari più impegnativi attraverso gole e scogliere. Qui presentiamo i 5 sentieri essenziali che combinano fama, diversità e bellezza, ideali sia per principianti che per escursionisti esperti.
1. Sentiero dei Sensi
-
Difficoltà: Molto facile
-
Posizione: Cruz del Carmen (Centro Visitatori)
-
Durata: ~45 minuti (1,3 km percorso completo)
-
Ideale per: Famiglie, anziani, bambini piccoli, visitatori con mobilità ridotta
È il sentiero più accessibile ed educativo del Parco. Attraverso tre tratti adattati con passerelle, punti panoramici e segnaletica interpretativa, invita a godere dell’ambiente con i cinque sensi: odorare la terra umida, toccare la vegetazione, osservare il paesaggio... Una breve passeggiata immersiva perfetta per scoprire la natura di Anaga senza difficoltà.
2. Foresta Incantata – Sentiero del Pijaral
-
Difficoltà: Facile – Media
-
Posizione: Riserva Naturale Integrale di El Pijaral (La Ensillada)
-
Durata: ~3 ore (~6–7 km ad anello)
-
Ideale per: Famiglie attive, amanti della natura, fotografi naturalistici
Conosciuto come la “Foresta Incantata”, questo sentiero attraversa una delle zone più lussureggianti e magiche del parco. L’abbondanza di felci giganti, la nebbia frequente e l’atmosfera tranquilla ne fanno un’esperienza sensoriale unica. È un’area protetta, quindi è essenziale richiedere un permesso gratuito in anticipo tramite il Cabildo di Tenerife.
3. PR‑TF 8: Afur – Spiaggia di Tamadite – Taganana (anello)
-
Difficoltà: Facile – Media
-
Posizione: Area alta di Afur, in discesa verso il mare e collegamento con Taganana
-
Durata: ~5–6 ore (~12–14 km ad anello)
-
Ideale per: Escursionisti in buona forma, amanti del mare e della cultura rurale
Uno dei percorsi più completi dell’Anaga: inizia tra le montagne, scende attraverso il burrone di Afur fino alla spiaggia selvaggia di Tamadite, poi risale fino al villaggio tradizionale di Taganana. Offre un'eccellente combinazione di montagna, costa e cultura locale. Sconsigliato nei giorni di pioggia per il pericolo nel burrone.
4. PR‑TF 2: Antico Sentiero al Pico del Inglés
-
Difficoltà: Media – Difficile
-
Posizione: Da Taborno o dalla strada TF‑12 fino al belvedere del Pico del Inglés
-
Durata: ~2 ore (~5 km)
-
Ideale per: Coppie, escursionisti intermedi, appassionati di fotografia
Questo antico percorso in pietra offre una salita dolce attraverso la laurisilva fino a uno dei belvederi più spettacolari di Tenerife. Dal Pico del Inglés si gode di una vista panoramica che va dal Teide alla costa di Santa Cruz. È un itinerario storico, tranquillo e molto fotogenico, soprattutto nelle giornate serene.
5. PR‑TF 5.1: Igueste de San Andrés – El Semáforo
-
Difficoltà: Difficile – pendenza ripida
-
Posizione: Igueste de San Andrés (vicino a Santa Cruz de Tenerife)
-
Durata: 3–4 ore andata e ritorno (15 km con 1400 m di dislivello)
-
Ideale per: Escursionisti attivi, gruppi piccoli, appassionati di storia costiera
Itinerario breve ma impegnativo, con una salita costante fino all'antica torre di avvistamento costiera El Semáforo. Lungo il percorso si godono viste spettacolari sull’Atlantico e la costa sud‑orientale di Tenerife. Perfetto per chi cerca una sfida breve ma molto gratificante.
EXTRA: Sentiero della Riserva Naturale Integrale di El Pijaral
-
Difficoltà: Media
-
Posizione: Parte dal parcheggio di La Ensillada, all’interno del Parco Rurale di Anaga, sul versante nord del Massiccio d’Anaga. Essendo una Riserva Naturale Integrale, è necessario il permesso del dipartimento ambientale del Cabildo di Tenerife per accedere.
-
Durata: Circa 3 h (anello di poco più di 6 km)
Ideale per: Escursionisti interessati a botanica unica, ambienti protetti e paesaggi mistici; adatto a persone con forma fisica media. Non adatto a persone con mobilità ridotta
📌 Raccomandazioni Generali
-
Centro Visitatori Cruz del Carmen: punto informativo ideale per ottenere mappe, orientamento e conoscere lo stato attuale dei sentieri.
-
Equipaggiamento consigliato: calzature adeguate, acqua, protezione solare e abbigliamento a seconda del clima. Nelle zone elevate di Anaga sono comuni nebbia e umidità.
-
Permessi: il sentiero del Pijaral richiede un’autorizzazione preventiva (gratuita), da richiedere tramite il sito del Cabildo.
Sicurezza: rispettare sempre la segnaletica ufficiale ed evitare sentieri non omologati.