I 5 migliori sentieri nelle Cañadas del Teide

Esplora la bellezza delle Cañadas del Teide con percorsi per tutti i livelli: dalle passeggiate facili tra formazioni vulcaniche alle salite impegnative fino alla vetta. Natura unica, paesaggi indimenticabili.


1. Roques de García
Difficoltà: Facile – senza grandi pendenze
Localizzazione: Di fronte al Parador Nacional del Teide
Durata: 1,5 - 2 ore (3,5 km ad anello)
Ideale per: Famiglie, fotografi, escursionisti occasionali

Il sentiero più iconico del parco. Circonda formazioni vulcaniche emblematiche come il Roque Cinchado, con viste imponenti sul Teide e sul Llano de Ucanca. Ideale per un’esperienza accessibile e visivamente spettacolare.



2. Sentiero 10: La Rambleta – Pico del Teide (Telesforo Bravo)
Difficoltà: Alta – forte dislivello e altitudine
Localizzazione: Da La Rambleta (3.555 m), accessibile in funivia
Durata: 40 - 60 minuti (solo salita, 1,3 km)
Ideale per: Alpinisti, viaggiatori esperti, amanti delle sfide

Questo sentiero conduce alla cima del Teide, il punto più alto della Spagna. È richiesto un permesso anticipato. È il percorso più ambito per la sua esclusività e le viste incomparabili sull’arcipelago canario.



3. Sentiero 7: Montaña Blanca – La Rambleta
Difficoltà: Alta – salita lunga con notevole dislivello
Localizzazione: Parcheggio di Montaña Blanca (TF-21)
Durata: 5 - 6 ore andata e ritorno (solo salita 8 km)
Ideale per: Escursionisti allenati, alpinisti, fotografi naturalistici

Il percorso classico per salire a piedi sul Teide. Attraversa campi di lava, coni vulcanici e paesaggi lunari. Molto frequentato da chi preferisce evitare la funivia e affrontare l’ascesa completa.



4. Sentiero di Montaña Guajara
Difficoltà: Media – salita costante con tratti rocciosi
Localizzazione: Dal Parador Nacional del Teide
Durata: 6 - 6,3 ore (circa 12 km)
Ideale per: Escursionisti intermedi, amanti dei panorami

Guajara è la vetta più alta dell’anfiteatro di Las Cañadas. Dalla cima si gode una vista panoramica sul Teide e sul Parco Nazionale. Storicamente fu un punto di osservazione astronomica.



5. Sentiero Roques de García verso la Cascata di Lava (variante del Sentiero nº 3)
Difficoltà: Media – tratti rocciosi con leggere pendenze
Localizzazione: Inizio di fronte al Parador Nacional del Teide
Durata: 2 - 2,5 ore (circa 5 km andata e ritorno)
Ideale per: Escursionisti occasionali, fotografi, amanti dei paesaggi vulcanici

Questo percorso estende l’itinerario classico dei Roques de García verso la zona conosciuta come “Cascata di Lava” o “Parete di lava”, una spettacolare formazione di lava solidificata in verticale. Molto frequentato da chi cerca un’esperienza più ampia in un ambiente iconico ma meno affollato.



📌 Raccomandazioni generali – Las Cañadas del Teide

Centro visitatori El Portillo: punto informativo ideale per ottenere mappe ufficiali, verificare lo stato dei sentieri e conoscere geologia e biodiversità del parco.

Attrezzatura consigliata: scarponi da trekking, cappello, occhiali da sole, crema solare, acqua abbondante e abbigliamento a strati. Sopra i 2.000 m, cambi di temperatura e vento sono frequenti anche d’estate.

Permessi: l’accesso al cratere del Teide (Sentiero 10 – Telesforo Bravo) richiede un permesso gratuito anticipato, disponibile su www.reservasparquesnacionales.es. Si consiglia di prenotare con mesi di anticipo.

Funivia del Teide: controllare le previsioni meteo e lo stato del servizio prima di salire. Può chiudere senza preavviso in caso di vento o neve.

Sicurezza: rispettare sempre la segnaletica ufficiale e non abbandonare i sentieri tracciati. Evitare zone instabili o recenti colate laviche. L’ambiente vulcanico è fragile e accidentato.

Normativa: vietato accendere fuochi, campeggiare senza permesso, raccogliere rocce o piante, o uscire dai sentieri. Le sanzioni possono essere molto elevate.

Altitudine: l’altitudine può causare malesseri (mal di testa, nausea, stanchezza). Salire lentamente, idratarsi bene ed evitare sforzi improvvisi se non acclimatati.